Lunedì – Venerdì ---------------------------08:00-13:30/16:00-22:00
Sabato ------------------------------------------08:30-13:00/16:00-22:00
Domeniche e festivi ------------------------------------------19:00-22:00
AIUTA LE DIFESE IMMUNITARIE A TAVOLA
In questo periodo dell'anno,gli sbalzi di temperatura e i luoghi affollati come i mezzi pubblici, le scuole e gli asili, favoriscono la proliferazione e la diffusione anche dei comuni virus e batteri.
Oltre ad utilizzare integratori naturali per la prevenzione invernale, è importante aiutare le difese immunitarie attraverso scelte alimentari adeguate e stile di vita corretto.
Frutta e Verdura
Un ruolo chiave è giocato da verdura e frutta che forniscono vitamine, minerali, fibre e antiossidanti. Le famose 5 porzioni di verdura e frutta giornaliere, suggerite dalle linee guida, servono proprio a garantire la giusta quantità e varietà di micronutrienti.
Sfruttiamo le proprietà degli ortaggi che ci offre la stagione invernale: i cibi di colore viola e rosso come le barbabietole, le arance rosse e il melograno contengono antocianine, potenti antiossidanti; quelli arancioni come zucca, carota e arancia, ma anche cavoli e cavolini di Bruxelles, sono ricchi di carotenoidi, precursori della vitamina A, che protegge l'apparato respiratorio; la vitamina C di arance,mandarini,limone e kiwi e la quercetina, presente nelle mele, aiutano a contrastare le infezioni.
Iniziare la prima colazione con frutta o verdura a rotazione è un modo per iniziare la giornata introducendo una buona dose di vitamine e minerali. Se prendiamo l'abitudine di iniziare i pasti con una crudità e di inserire almeno un contorno a pranzo e a cena, non sarà difficile arrivare addirittura a 6 porzioni di vegetali al giorno.
2. Fibra
Altrettanto importante e l'apporto di fibra, solubile e insolubile, derivata da frutta, verdure, cereali integrali, legumi e frutta secca.
La fibra, oltre a inglobare ed eliminare scorie e sostanze potenzialmente dannose presenti nell'intestino, è indispensabile per l'equilibrio della flora batterica simbionte, cioè i batteri “buoni”.
Tra le fibre presenti in frutta e verdura troviamo i frutto-oligosaccaridi (FOS), che hanno attività di prebiotici, cioè favoriscono la crescita dei batteri benefici e inibiscono quella dei patogeni. Da essi derivano anche gli acidi grassi a catena corta (SCAFA) fondamentali per il buon funzionamento delle cellule intestinali poiché svolgono anche un'azione antiinfiammatoria.
3. Equilibrio intestinale
Oggi si parla molto dell'equilibrio del microbioma e del suo ruolo per la nostra salute.
Le principali famiglie di microrganismi in grado di favorire tale equilibrio sono soprattutto i bifidobatteri e i lattobacilli.I bifidobatteri promuovono la produzione di vitamine del gruppo B coinvolte nel rafforzamento del sistema immunitario nei confronti di agenti patogeni.Il Lactobacillus acidophilus contribuisce a migliorare il sistema difensivo della mucosa intestinale, favorendo la produzione di di linfociti B e T e un aumento di anticorpi IgM.
E' consigliato consumare dei cibi che contengono queste famiglie di batteri, come ad esempio kefir e yogurt al naturale, può aiutare la flora batterica intestinale.
4. Proteine
Attenzione anche al corretto apporto proteico. Le proteine sono importanti non solo per i muscoli, ma anche per il sistema immunitario. Infatti sono indispensabili per la produzione e la rigenerazione delle cellule del sistema immunitario, prima ancora della massa muscolare.
6. Omega 3
Alleati del sistema immunitario sono gli acidi grassi omega 3, presenti nei semi e nella frutta oleosa come noci, lino, nel pesce azzurro, salmone selvaggio ecc.
7. Idratazione
La disidratazione rallenta le funzioni dell'organismo e quindi anche del sistema immunitario. Perciò almeno 1,5-2 litri d'acqua al giorno andrebbero assunti.
Per aiutarsi nell'idratazione, in questo periodo si possono preparare delle tisane calde non dolcificate, da sorseggiare durante la giornata.
9. Attività fisica
Non possiamo dimenticare il ruolo del movimento.
Sappiamo che lo sport praticato con regolarità ha un'azione immunomodulante e migliora le capacità antiossidanti e antinfiammatorie dell'organismo.
Scoprite tutti i nostri professionisti